Dopo la puntata di domenica 27 febbraio siamo venuti a conoscenza di coloro che accederanno alla finale di Amici 10. I finalisti sono quindi Annalisa Scarrone, Vito Conversano, Danny Lodi, Virginio Simonelli e Giulia Pauselli. Eliminata della serata è stata Francesca Nicolì che come ormai abitudinale non ha mancato a fare polemiche.
Non sono potuti mancare i soliti scontri tra la professoressa di danza classica Alessandra Celentano e il Ballerino Vito che malgrado la poca stima dell'insegnante nei suoi riguardi ha comunque meritato l'accesso alla finale di domenica 6 Marzo.
Colei che ha dominato nella serata è stata Belen Rodriguez che si è esibita cantando con Francesca (si tu no vuelves di Miguel Bosè e Shakira) e con Annalisa in (l'appuntamento di Ornella Vanoni).
La showgirl ha dato spettacolo anche durante il ballo esibendosi prima con Vito e poi con Danny in una coreografia graffiante di Shakira.
Dopo questa parentesi ,che non poteva mancare, dedicata alla meravigliosa Belen Rodriguez occupiamoci adesso di conoscere meglio i cinque finalisti del talentshow.
1) Giulia è nata a Firenze il 2 Marzo 1991 e vive a Monsummano Terme con la sua famiglia.
Ha studiato per 5 anni all'Accademia del Teatro Alla Scala di Milano. Non sopporta la cattiveria, la superbia e l'ignoranza. Le piacciono le persone oneste e competenti. La sua qualità più spiccata è la semplicità, mentre il suo difetto è la testardaggine.E' esigente con se stessa e pensa che si può fare sempre di meglio.
Non ricorda di aver detto bugie nella vita e si commuove facilmente.
Spera nel futuro di essere felice, di diventare mamma e direttrice di una importante scuola di danza.
2) Virginio è nato a Fondi il 31 Gennaio 1985 ma da sette anni vive a Milano con un amico. Nel 2006 ha partecipato al festival di Sanremo e ha pubblicato un album da solista con la Universal. Non sopporta la negatività e gli eccessi immotivati, per questo preferisce le persone umili, cariche di energia e carattere. Vorrebbe poter vivere sempre di musica. Si definisce un po' suscettibile ma cerca di attutire questo difetto.
Vorrebbe tanto non essere un diesel ma imparare a dare tutto subito.
3) Annalisa è nata a Savona il 5 Agosto 1985 e vive a Carcare,in provincia di Savona, con il padre e la madre. Fin da piccolissima si è appassionata alla musica grazie ad una collezione di dischi invidiabile, messa insieme dai genitori. E' laureata in Fisica, ha studiato canto e diversi strumenti musicali. Si definisce riservata, permalosa sulle cose banali e si vergogna quando qualcuno parla bene di lei. Non sopporta il caldo, il luoghi comuni recitati a memoria, l'appiattimento delle forme d'arte, l'immagine non corrispondente all'immaginazione, gli orpelli inutili, l'impossibilità di fermare una sensazione. Il suo sogno è costruire la sua vita intorno alla musica, in modo onesto.
4) Denny è nato a Treviglio, in provincia di Bergamo, il 25 Aprile del 1990. Fino a 9 anni ha vissuto in campagna, poi la sua famiglia si è trasferita a Crema e dopo avere superato le audizioni per la scuola di ballo della Scala di Milano ha iniziato a fare su e giù finché si è trasferito definitivamente a Milano.
Si definisce un ragazzo di buona fede, un grande amico, generoso, simpatico al momento giusto, disponibile, testardo, a volte lunatico. Si sente inadeguato quando gli chiedono quello che non sa fare. Ama stare sul palcoscenico e ascoltare il fragore degli applausi. Tra 20 anni vorrebbe diventare coreografo e direttore di un grande teatro.
5) Vito è nato a Napoli il 14 Dicembre 1987 e ha studiato danza al teatro San Carlo. Di sé dice: o mi odi o mi ami. Solitamente le persone lo giudicano arrogante e snob, in realtà è un ragazzo paziente, leale, umile e generoso. Gli piace stare al centro dell'attenzione e non si lascia mai trascinare dagli altri.
La sua filosofia è che non bisogna mai montarsi la testa ma rimanere con i piedi per terra, l'impegno e la costanza pagano sempre. Dice un sacco di bugie e si vergogna di comportarsi da grande davanti alla madre.
Non ama lo stile di Garrison ma da buon professionista se lo deve fare non si tira indietro di certo.
Non sono potuti mancare i soliti scontri tra la professoressa di danza classica Alessandra Celentano e il Ballerino Vito che malgrado la poca stima dell'insegnante nei suoi riguardi ha comunque meritato l'accesso alla finale di domenica 6 Marzo.
Colei che ha dominato nella serata è stata Belen Rodriguez che si è esibita cantando con Francesca (si tu no vuelves di Miguel Bosè e Shakira) e con Annalisa in (l'appuntamento di Ornella Vanoni).
La showgirl ha dato spettacolo anche durante il ballo esibendosi prima con Vito e poi con Danny in una coreografia graffiante di Shakira.
Dopo questa parentesi ,che non poteva mancare, dedicata alla meravigliosa Belen Rodriguez occupiamoci adesso di conoscere meglio i cinque finalisti del talentshow.
1) Giulia è nata a Firenze il 2 Marzo 1991 e vive a Monsummano Terme con la sua famiglia.
Ha studiato per 5 anni all'Accademia del Teatro Alla Scala di Milano. Non sopporta la cattiveria, la superbia e l'ignoranza. Le piacciono le persone oneste e competenti. La sua qualità più spiccata è la semplicità, mentre il suo difetto è la testardaggine.E' esigente con se stessa e pensa che si può fare sempre di meglio.
Non ricorda di aver detto bugie nella vita e si commuove facilmente.
Spera nel futuro di essere felice, di diventare mamma e direttrice di una importante scuola di danza.
2) Virginio è nato a Fondi il 31 Gennaio 1985 ma da sette anni vive a Milano con un amico. Nel 2006 ha partecipato al festival di Sanremo e ha pubblicato un album da solista con la Universal. Non sopporta la negatività e gli eccessi immotivati, per questo preferisce le persone umili, cariche di energia e carattere. Vorrebbe poter vivere sempre di musica. Si definisce un po' suscettibile ma cerca di attutire questo difetto.
Vorrebbe tanto non essere un diesel ma imparare a dare tutto subito.
3) Annalisa è nata a Savona il 5 Agosto 1985 e vive a Carcare,in provincia di Savona, con il padre e la madre. Fin da piccolissima si è appassionata alla musica grazie ad una collezione di dischi invidiabile, messa insieme dai genitori. E' laureata in Fisica, ha studiato canto e diversi strumenti musicali. Si definisce riservata, permalosa sulle cose banali e si vergogna quando qualcuno parla bene di lei. Non sopporta il caldo, il luoghi comuni recitati a memoria, l'appiattimento delle forme d'arte, l'immagine non corrispondente all'immaginazione, gli orpelli inutili, l'impossibilità di fermare una sensazione. Il suo sogno è costruire la sua vita intorno alla musica, in modo onesto.
4) Denny è nato a Treviglio, in provincia di Bergamo, il 25 Aprile del 1990. Fino a 9 anni ha vissuto in campagna, poi la sua famiglia si è trasferita a Crema e dopo avere superato le audizioni per la scuola di ballo della Scala di Milano ha iniziato a fare su e giù finché si è trasferito definitivamente a Milano.
Si definisce un ragazzo di buona fede, un grande amico, generoso, simpatico al momento giusto, disponibile, testardo, a volte lunatico. Si sente inadeguato quando gli chiedono quello che non sa fare. Ama stare sul palcoscenico e ascoltare il fragore degli applausi. Tra 20 anni vorrebbe diventare coreografo e direttore di un grande teatro.
5) Vito è nato a Napoli il 14 Dicembre 1987 e ha studiato danza al teatro San Carlo. Di sé dice: o mi odi o mi ami. Solitamente le persone lo giudicano arrogante e snob, in realtà è un ragazzo paziente, leale, umile e generoso. Gli piace stare al centro dell'attenzione e non si lascia mai trascinare dagli altri.
La sua filosofia è che non bisogna mai montarsi la testa ma rimanere con i piedi per terra, l'impegno e la costanza pagano sempre. Dice un sacco di bugie e si vergogna di comportarsi da grande davanti alla madre.
Non ama lo stile di Garrison ma da buon professionista se lo deve fare non si tira indietro di certo.
Nessun commento:
Posta un commento